Qual è il materiale più usato al mondo nelle costruzioni ?? Ovviamente stiamo parlando del Calcestruzzo, il più naturale dei materiali, quello che offre le migliori caratteristiche di adattabilità alle forme, resistente al fuoco, alle intemperie, completamente impermeabile, esente da difetti e salubre.
Le variazioni di colore che possiamo trovare nel calcestruzzo sono
esclusivamente da imputare alle materie prime utilizzate che proprio perchè naturali non possono essere identiche. Le macchie bianche che a volte si possono trovare sono semplici efflorescenze delle materie prime presenti che con il tempo sono destinate a scomparire proprio ad azione del sole, dell’acqua piovana povera di calcare e ovviamente del tempo. Calcestruzzo…più naturale di così….
CHE COS’È IL TERMOBLOCCO
Isoblock è un manufatto che coniuga il calcestruzzo alleggerito con un inserto isolante, in modo da permettere la realizzazione di pareti a posa singola, ad elevato isolamento termico e acustico, già a norma con i limiti del Decreto legge 311/06 in vigore dal 01/01/2010.
Istruzioni di Posa in Opera
La posa in opera dei termoblocchi va fatta come per normali blocchi in
lapillo facendo solo attenzione a non stendere la malta o premiscelato
sulla lastra in polistirene, ma solo lateralmente sia in verticale
che orizzontale, in modo da evitare ponti termici.
Ponti termici (per info clicca qui),
per ponte termico si intende la discontinuita’
di isolamento di un materiale, che nel nostro caso non avviene
poiché le lastre di Polistirene annegate nel nostro termoblocco sono più
alte di circa 7 mm rispetto alla parte in calcestruzzo,
evitando cosi l’interruzione dell’isolante.